Politica

Un master prepara esperti di buon governo

L'università di Pisa presneta a Bruxelles il master in governance politica

di Carmen Morrone

Formare responsabili dell’ecoefficienza del sistema amministrativo pubblico è l’obiettivo finale, in linea con le indicazioni dell’Ue, del master post laurea dell’Universita’ di Pisa in ”Scienza della legislazione e governance politica” che e’ stato presentato oggi, presso la sede della Regione Toscana a Bruxelles, alle rappresentanze delle altre Regioni italiane.
La scelta della vetrina europea per pubblicizzare i contenuti di un ciclo didattico e formativo unico nel suo genere in Italia si spiega anche con i grandi successi conseguiti nei primi suoi sette anni di vita. Circa 25 studenti l’anno, oggi stabilmente inseriti nel tessuto amministrativo locale o nelle strutture di numerose imprese leader, sponsor diretti del Master nonche’ una serie di progetti avviati nel campo della cooperazione internazionale che hanno coinvolto l’intero sistema universitario, insieme alla Regione e all’amministrazione provinciale e comunale di Pisa. Per esempio, l’apertura di una sede del Master a Montevideo (Urugay) per la creazione di una scuola di alti studi sulla promozione dello sviluppo locale nell’area del Mercosur e l’organizzazione di un corso di specializzazione in legislazione a Buenos Aires, con la collaborazione dell’Universidad del Salvador.
Gli organizzatori del master, giunto alla sua ottava edizione, puntano a raddoppiare il numero degli iscritti per l’anno accademico 2006 portandolo a una quarantina di studenti. Da gennaio saranno anche introdotte importanti novita’ didattiche come la possibilita’ di formarsi a distanza grazie all’e-learning e lo studio di tematiche innovative come il principio dell’ecoefficienza nelle imprese.
Il punto di forza del Master, promosso dalla Regione Toscana, dalla Provincia e dal Comune di Pisa, e’ anche quello di presentarsi come agenzia informativa accreditata dalla Regione e certificata Iso 9001. Un’agenzia che e’ riuscita a integrare efficacemente il mondo accademico con quello professionale.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.