Un Ministero dell’Economia Sociale

di Paolo Venturi

Devo dire che è abbastanza avvilente, per chi studia e osserva come me l’Economia Sociale e il Terzo Settore, vedere l’irrilevanza di questi temi nelle agende proposte dalle aggregazioni politiche o ancor peggio la strumentalità all’origine dei dibattiti legati al welfare, spesso finalizzati a condurre battaglie ideologiche pensate per imbonire fette di elettorato.

Siamo residuali e la prova della residualità sta nel proporre a scadenze prefissate la nostra lista della spesa ai partiti di turno (agende, linee guida, priorità,…). Sinceramente non credo più a questo metodo di interlocuzione. Non perché sia sbagliato in sé, ma perché i risultati sono sotto gli occhi di tutti, le agende servono più alla Politica che al Sociale.

Occorre discontinuità: quello che manca non sono i contenuti, ma i luoghi e le istituzioni dedicate in cui i contenuti “lievitano” fino a diventare politiche.

Il differenziale fra capacità (potenziale) e capacitazione (tradurre in azioni concrete il potenziale) dell’Economia Sociale risiede solo in parte in una mancata evoluzione normativa e di promozione, perché gran parte del gap sta nella riforma delle istituzioni. Non si può cambiare paradigma con la stessa architettura istituzionale di 50 anni fa: occorre una nuova geografia di soggetti guidati da funzioni-obiettivo diverse per promuovere una reale innovazione.

Occorre riformare le istituzioni per far decollare l’Economia Sociale: diversamente saremo condannati a proporre agende con scadenze regolari per far riaffermare la nostra residualità.

L’Economia Sociale in Italia è una potenza economica: si contano, ad esempio, quasi 81 mila imprese cooperative e 12 mila cooperative sociali. È un bacino di occupazione significativo, stabile e capace di includere categorie vulnerabili in processi produttivi (la sola cooperazione sociale ha fatto registrare un +17,3% di occupati tra il 2007 e il 2011).

Nei settori più sensibili alla qualità della vita (istruzione, minori, cura) le imprese sociali sono protagoniste assolute e garantiscono servizi di qualità. Provate a pensare se per un attimo si fermassero i 2.228.010 lavoratori retribuiti impiegati nell’Economia Sociale: cosa succederebbe in questo Paese?

In Francia, basandosi sulla semplice constatazione che le imprese sociali rappresentano il 10% dell’economia del Paese e permettono alla società di risparmiare miliardi di euro l’anno di soldi pubblici con forme di “welfare alternativo”, si è deciso di istituire un Ministero sull’Economia Sociale. Potrei andare avanti e parlare della Gran Bretagna, della Spagna o dei paesi nord europei (Svezia e Finlandia in particolare): in tutti questi Stati l’istituzionalizzazione del civile non è una concessione “compassionevole”, ma un atto che nasce dall’evidenza della rilevanza di un settore e del suo peso per lo sviluppo. Come è possibile ignorare il 4,3% del PIL?

Alla Nuova Politica va chiesto un luogo su cui incardinare visione, competenze, politiche per l’Economia Sociale: un luogo per lo sviluppo capace di aumentare il suo perimetro e il suo impatto, includendo quell’imprenditorialità capace di garantire dividendi economici e sociali.

Avere un “luogo istituzionale” significherebbe incardinare la cura degli interessi dell’Economia Sociale nel cuore delle istituzioni, smettendo così di delegarla solo a politici sensibili. La cultura e le persone per crescere hanno bisogno di luoghi: rinunciare ad avere luoghi significa rinunciare a crescere.

Insomma, in Italia serve un Ministero dell’Economia Sociale, per smettere di scrivere appunti sulle agende e cominciare a lavorare stabilmente su un nuovo libro.

Buon Anno!

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.