Cultura
Un nudo femminile rivoluzionario
È quello dipinto da Pierre Subleyras e restaurato dalla Fondazione CittàItalia
È molto bello il “Nudo femminile di schiena” realizzato da Pierre Subleyras nel Diciottesimo secolo (un quadro fatto con amore: la modella era sua moglie, la miniaturista Maria felice Tibaldi). Classico e rivoluzionario al tempo stesso: possiamo dirlo soprattutto oggi che il dipinto è stato restituito alla sua bellezza originaria dopo essere stato restaurato grazie alle donazioni di privati cittadini raccolte dalla Fondazione CittàItalia. Il quadro è stato presentato oggi a Palazzo Barberini, sede della Galleria nazionale d’arte antica di Roma.
Il restauro, condotto sotto la supervisione della Sovrintendente, Rossella Vodret e del direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, Anna Lo Bianco, è stato realizzato dallo Studio di conservazione e restauro di Valeria Merlini e Daniela Storti.
L’intervento è stato possibile anche grazie alla disponibilità e al contributo di alcuni antiquari romani: Alessandra Di Castro, Francesca Antonacci, Alfredo Pallesi, alla Galleria Goffi Carboni Antiquariato, alla Fabbrini Arte srl, alla Galleria Carlo Virgilio & C. srl.
Alla conferenza stampa di presentazione del restauro è intervenuto il sottosegretario Roberto Cecchi e Ledo Prato, segretario della fondazione CittàItalia (con il presidente Alain Elkann assente giustificato: ha avuto un infortunio sulla neve). «La collaborazione fra pubblico e privato», ha detto Ledo Prato, «è oggi quanto mai necessaria. I cittadini andrebbero sempre più coinvolti nella cura e nella tutela del patrimonio, anche attraverso forme di micromecenatismo, fondamentale per salvare le opere d’arte a rischio». Si è detto d’accordo il sottosegretario Cecchi che ha aggiunto: «occorre far sì che il mecenatismo possa diventare un vero investimento in cultura e che il patrimonio artistico possa essere uno strumento per lo sviluppo economico».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.