Famiglia

Un posto per ogni cosa

di Simone Feder

Il nostro quotidiano è costellato da azioni che ormai svolgiamo in automatico, senza chiederci più perché né guardarci intorno. Tra queste c’è tutto quel che riguarda i pagamenti di tributi, multe, bollette alla Pubblica amministrazione. Oltre al classico sportello postale vi è ormai una fitta rete di ulteriori punti di riscossione fatta da bar, ricevitorie e tabaccherie che rende più veloce e pratica questa incombenza ed è quindi apprezzata e molto utilizzata dai cittadini.

L’abitudine e la quotidianità ci impedisce però spesso di ‘guardare oltre’ e soffermarci a pensare che questi punti sono appannaggio di operatori che sono anche concessionari del gioco d’azzardo legale.

Personalmente non riesco ad accettare che non sia possibile come Amministrazione Comunale intervenire: fare pressione affinché in questi luoghi, trafficati da tante persone spesso in difficoltà, non vi sia alcuna presenza di slot machine. Sarebbe importante che i Comuni che ancora non fruiscono di questo servizio, o che si accingono ad affidare a questo servizio nuove riscossioni, stabilissero che almeno l’assenza di slot nell’esercizio siano precondizione necessaria per la stipula  dell’accordo.

È una strada percorribile, a costo zero per l’amministrazione locale che si schiererebbe in modo inequivocabile a favore della tutela della funzione pubblica di questi luoghi dei propri cittadini e del proprio territorio. In questo modo si potrebbe da una parte separare in modo chiaro i luoghi della tassazione da quelli dell’azzardo e contemporaneamente stabilire finalmente un principio  di lobby positiva: sarebbero infatti le società di riscossione – che  traggono dalle transazioni in questo ambito profitti non inferiori da quelli del gambling – ad avere tutto l’interesse ad organizzarsi per mantenere il servizio

Eviteremo così la possibilità di trovarci a pagare le bollette all’interno di una sala scommesse!

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.