Non profit

Un premio per il turismo accessibile

Premiazione il 025 settembre, insieme alla presentazione del Rapporto nazionale

di Redazione

La Borsa Europea del Turismo Associato ospitera` la terza edizione del “PREMIO TURISMO ITALIA ACCESSIBILE”, patrocinato da Regione Toscana, Enit e Beta in collaborazione con il Laboratorio Sipuò.
Il premio intende valorizzare quel sistema turistico che meglio avra` interpretato i principi del turismo per tutti. Il riconoscimento sara` quindi assegnato alle migliori esperienze, nazionali ed estere, che abbiano realizzato con successo sistemi turistici che permettano a tutti i turisti, anche a quelli con esigenze speciali, di fruire di una vacanza. 

Possono dunque concorrere alla selezione tutte quelle realta` ricettive (alberghi, campeggi, agriturismi, villaggi turistici, B&B, residences…) in grado di offrire
un’idonea accoglienza anche alle persone con disabilita` temporanee o permanenti, mamme con passeggini, persone anziane, persone con intolleranze alimentari o disabilita` psichiche. Allo stesso modo potranno partecipare alla selezione quelle realta`, pubbliche o private (amministrazioni pubbliche, istituzioni, tour operator, agenzie di viaggio, spiagge, parchi tematici…) che abbiano mirato ad adeguare la loro offerta turistica a questa tipologia di clientela con esigenze speciali. 
Le candidature dovranno essere inviate a info@laboratoriosipuo.net dal 1 al 18 settembre 2008.
 
La selezione sarà realizzata da un gruppo di esperti del mondo del turismo e della  comunicazione, nonche´ da rappresentanti delle associazioni di persone con disabilita`. La cerimonia di consegna del premio si svolgera` al termine dei lavori della Tavola Rotonda dal titolo: “Il turismo sociale, il turismo per tutti”, in programma giovedi` 25 settembre,
alle ore 15. In tale occasione  sara` presentato il “Rapporto nazionale sul turismo per tutti”, realizzato con il sostegno della Regione Toscana. 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.