Non profit

Un “preventivo” per migliorare l’efficenza

Obiettivi e traguardi da raggiungere discussi nelle assemblee

di Redazione

Obiettivi e traguardi da raggiungere discussi nelle assemblee

Il bilancio come testimonianza dei progressi organizzativi della cooperazione. Per la cooperativa romagnola Cadiai, lo strumento della rendicontazione ha di fatto accompagnato lo sviluppo dell?impresa. Inteso, in un primo momento, come semplice strumento di comunicazione interno, oggi il bilancio sociale Cadiai ha acquistato un vero e proprio significato strategico di valutazione e programmazione delle politiche.

«Il passo in avanti è stato fatto quando con la certificazione di qualità abbiamo dovuto incominciare a definire indicatori e indici per il controllo delle attività», spiega Franca Guglielmetti, curatrice del sistema di rendicontazione per la cooperativa. «Poi ci siamo accorti che l?implementazione di tale strumento poteva portare ad un impatto importante sulla stessa governance». Da quel momento in poi la cooperativa ha rivisto l?intero assetto organizzativo, definendo organi, responsabili di controllo e processi di formalizzazione delle informazioni. «A redigere il bilancio siamo in due, ma è l?intera struttura ad essere coinvolta. Ogni staff è chiamato in causa nelle trasmissione di documentazione e dati e ogni responsabile deve curare un report annuale sulle attività e sulle criticità incontrate».

Ma il vero valore aggiunto è stata l?ideazione di un bilancio preventivo con cui «si definiscono indicatori di performance e si delineano gli obiettivi da raggiungere in un determinato lasso temporale», spiega Guglielmetti. «Traguardi che poi discutiamo e spesso tariamo durante le assemblee territoriali con soci e operatori».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.