Quante volte il nostro lavoro nella cooperazione internazionale ci sembra insignificante, poco efficace, una piccola cosa? Andare a Maputo, in Mozambico, portarci cento ragazzi, perché lì, grazie all?apporto di migliaia di persone di Roma, si sono costruiti dei pozzi che garantiscono da due anni acqua potabile agli abitanti del sobborgo di Marracuene. Un progetto concreto divenuto realtà con il disco Me, We che grazie alla proposta di un sindaco ha trasformato la musica in solidarietà e vita. Un piccolo cambiamento che migliora la vita di duemila famiglie e che aiuta a far crescere la speranza di un cambiamento più grande.
Sto parlando di Walter Veltroni. Ma lui dice che questo è il senso dell?impegno di tanti. Che sono Africa anche gli immigrati che vengono sfruttati come lavoratori «che non costano». Che è Africa anche la donna che viene costretta a prostituirsi. Anche qui, in Italia, anche a Roma. Perché è Africa umiliata anche il razzismo e l?intolleranza strisciante che circola nei supermercati e negli autobus. Dice anche che un?altra città e un altro mondo è possibile. E in tanti gli crediamo.
Vincenzo Pira, direttore di Movimondo
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.