Famiglia

Un summit sui Balcani per adesione Ue

Il Summit avrà luogo nell'autunno del 2006

di Redazione

Da Adnkronos – Un Summit sui Balcani, sponsorizzato dall’Unione Europea e da celebrarsi nell’autunno 2006, potrebbe rappresentare il punto di partenza della marcia di avvicinamento dei paesi della regione all’Ue, concludendosi intorno al 2014-15. A proporlo e’ nel suo rapporto la ”International Commission on the Balkans”, istituzione promossa e sostenuta da una serie di fondazioni, dalla Robert Bosch Stiftung, alla King Baudouin Foundation, al German Marshall Fund of the United States alla Charles Stewart Mott Foundation. Il rapporto, che verra’ presentato oggi alla Farnesina nel corso del workshop internazionale ”I Balcani nel futuro dell’Europa” organizzato da Aspen Institute Italia e dalla International Commission on the Balkans, ha per obiettivo quello di delineare le strategie piu’ adatte per l’integrazione dei paesi del sudest europeo nell’Unione e in altre strutture internazionali.

Partendo dalla convinzione che ”lo status quo nei Balcani non sia piu’ in alcun modo utile” e che vi sia ”l’urgente necessita”’ di far passare la regione ”nel suo insieme” dallo stadio attuale, quello dei ”protettorati” e degli ”Stati deboli”, a quello dell’adesione all’Unione Europea, la Commissione propone dunque la convocazione del summit, con l’obiettivo di indicare ad ogni paese balcanico la propria ”road map” di adesione, previa valutazione dei risultati conseguiti dal punto di vista del rispetto dei criteri di Copenaghen. L’adesione dei paesi dell’area potrebbe avvenire a tappe, con la prospettiva di aprire i negoziati intorno al 2009/10 per poter arrivare a tagliare il traguardo finale entro il 2014/15. La strategia di integrazione prevede anche l’avvicinamento alla Nato: l’invito ad entrare nell’Alleanza potrebbe essere esteso a Albania, Croazia e Macedonia al vertice della Nato del 2006, quello ad entrare nella Partnership per la pace a Serbia-Montenegro e Bosnia Erzegovina quanto prima, propone il rapporto messo a punto dalla Commissione.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.