Un Tavolo di lavoro unico sulla disabilità, che riunisca il governo, i diversi livelli istituzionali e le associazioni delle persone disabili. L?obiettivo? Velocizzare le modalità di accertamento dell?invalidità, disciplinare gli interventi per i non autosufficienti, definire i livelli minimi di assistenza sociale. La proposta è arrivata dalla Conferenza dei presidenti delle Regioni e delle Province autonome, riunita in sessione straordinaria a Montegrotto Terme, nel padovano, nell?ambito del Meeting delle persone disabili del Veneto, promosso dall?assessore regionale alle Politiche sociali Antonio De Poli.
L?intendimento è quello di proporre un?attenzione politica globale sui temi della salute e della qualità della vita, nonché sulla condivisione di progetti comuni per agevolare la vita dei disabili e delle loro famiglie: dal miglioramento dei servizi sanitari e assistenziali all?adeguamento del sistema scolastico, dall?eliminazione delle barriere architettoniche al Dopo di noi, fino alle opportunità per tempo libero, sport e cultura. La palla ora passa al governo, che a Montegrotto era rappresentato, tra gli altri, dal presidente della Camera, Casini, dai ministri Sirchia e La Loggia, e dal sottosegretario al Welfare, Grazia Sestini. A loro va la raccomandazione di Pietro Barbieri della Fish: “Non vogliamo più essere solo le associazioni che protestano o che chiedono l?elemosina: vogliamo fare proposte”.
Barbara Favaron
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it