I l rapporto con i territori è stata una delle caratteristiche del modello informativo di Vita . Territori intesi ovviamente non come cronaca locale, ma come esperienze nell’affrontare situazioni, bisogni, emergenze che spesso trovano nella specificità di esperienze geograficamente circoscritte, dei modelli interessanti, esportabili. E quindi, nella filosofia di Vita , “notiziabili”. È questa la ragione che ci ha condotti a produrre questo primo focus dedicato al welfare e al sociale in un contesto specifico come quello della Regione Emilia-Romagna. Gran parte degli attori che sono attivi e in prima linea in quel contesto regionale hanno significativamente voluto partecipare a questo racconto, dimostrando quanto sia sentito e condiviso il bisogno di dar conto del proprio operato ad un pubblico non solo locale. Il risultato è una sorta di bilancio sociale, del tutto informale, di un territorio, che è consapevole di non poter misurare la sua buona salute solo in termini di Pil o di performance economiche. Allora, il metro di valutazione diventa la tenuta dei legami sociali, la capacità di intercettare i nuovi bisogni, la priorità data alla cura dei tanti soggetti sociali che, a partire dalla famiglia, garantiscono la tenuta di un territorio. Così il focus su un territorio diventa il focus sul laboratorio per un nuovo welfare. E la cosa chiaramente riguarda tutti.
Giuseppe Frangi
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.