Economia
Un torneo di calcio davvero speciale
Fondazione Adecco per le pari opportunità e Anmil in collaborazione con la Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla promuovono il primo torneo di calcio balilla tra il personale dell’area Risorse umane e persone con disabilità. Si svolgerà a Milano all'Hotel Meliã, venerdì 21 marzo
di Redazione

L’evento rientra nell’ambito di “WE CAN WORK IT OUT!”, progetto di sensibilizzazione e buone prassi rivolto alle aziende, alle famiglie e agli operatori del settore non profit con l’obiettivo di esplorare la diversità nelle sue diverse accezioni ed implicazioni, valorizzare la cultura della diversità in azienda e insegnare soprattutto a riconoscerla e ad accettarla, attraverso esperienze di team building, come primo passo per una sua efficace integrazione e gestione, sia a livello organizzativo che a livello emotivo e relazionale.
Una decina le squadre composte dai responsabili delle risorse umane di ADL Anmil Onlus, Amicidue, AGPD, Istituto Greppi, CFP CAPAC, persone con disabilità, educatori e utenti di Anmil. Sarà presente Francesco Bonanno 4 volte campione del mondo e Presidente Federazione Paralimpica Italiana calcio balilla – FPIC che farà da tutor al torneo che partirà alle 9.30 all'hotel Meliã di Via Tommaso Masaccio, 19 a Milano.
Gli obiettivi del progetto promosso da Fondazione Adecco per le pari opportunità e da Anmil sono quello di esplorare la diversità nelle sue diverse accezioni ed implicazioni, valorizzare la cultura della diversità in azienda e insegnare soprattutto a riconoscerla e ad accettarla, attraverso esperienze di team building, come primo passo per una sua efficace integrazione e gestione, sia a livello organizzativo che a livello emotivo e relazionale.
Il torneo intende inoltre far conoscere il Calcio Balilla come sport riabilitativo per persone con disabilità. Il Calcio Balilla si è dimostrato di aiuto nel recupero del senso di sé e dell’autostima, in quanto permette di confrontarsi anche con persone normodotate. Molti medici hanno riscontrato che aiuti nel recupero di facoltà cognitive e di abilità motorie, in quanto necessita di attenzione prolungata, coordinazione oculo-manuale, velocità di risposta ideomotoria, resistenza all’affaticamento e forza muscolare.
Per informazioni mi.briguglio@irfa.anmil.it 02-36593227
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.