Non profit

Una buona idea, casa insieme

Sos Alzheimer /Al via un progetto innovativo: un nucleo con 14 posti, un servizio di assistenza domiciliare. Vicino a Forlì apre una struttura modello

di Redazione

Una Casa per l?Alzheimer dell?Ipab Casa Insieme di Mercato Saraceno, in provincia di Forlì-Cesena, il 23 settembre inaugura il nuovo nucleo Alzheimer. La struttura è costata 2 milioni e 390mila euro, risultato di finanziamenti pubblici, fondi propri e, novità assoluta, di dieci imprese locali. Dopo aver letto il servizio di copertina dello scorso numero di Vita, il presidente Stefano Montalti ci ha inviato questa testimonianzaracconto sul senso di questa nuova impresa.

Da quando Casa Insieme si pose in ascolto delle esigenze assistenziali del territorio, la strada intrapresa è stata quella dello sviluppo di un modello partecipato, con una strategia di fundraising che ha puntato ad instaurare nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato.

Con il progetto Una Casa per l?Alzheimer è stato realizzato un modulo abitativo Alzheimer di 14 posti, con un adiacente giardino. Il progetto prevede un servizio di assistenza specialistica a domicilio, rivolto sia alla persona malata che al sostegno psicologico e pratico della famiglia. Attuare un servizio così complesso richiede una pluralità di professionalità, dallo psicologo agli educatori per la stimolazione cognitiva e le assistenti, in stretto collegamento con la rete dei servizi sociali, e con il supporto di un comitato tecnico scientifico. Servono metodo, formazione, capacità relazionali, ma soprattutto professionisti e volontari fortemente motivati.

Questo modello di assistenza specialistica sta suscitando crescente interesse: una delibera della Giunta regionale oggi si propone di estenderlo a tutte le Ausl emiliane, mentre già a gennaio il servizio è stato ampliato a sette Comuni. Oggi siamo in grado di assistere a domicilio quaranta persone ogni settimana: è un risultato, ma sono ancora tantissime le richieste alle quali non è possibile rispondere. L?interrogativo più grande riguarda le prospettive future: una risposta potrebbe venire, oltre che dall?estensione dell?assistenza a tutta l?Ausl, fino ai Comuni più lontani, dall?apertura di un?ulteriore fase per valorizzare questo percorso, attraverso la nascita di un Fondo per l?Alzheimer che renda sempre più stabile il sostegno dei soggetti pubblici e privati che ci hanno accompagnato fino ad oggi.

  • Per informazioni:
    ipab.casainsieme@tin.it
  • Vuoi accedere all'archivio di VITA?

    Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.