Non profit

Una bussola per gli esordienti

di Redazione

Il sito www.pattichiari.it nella sezione «Investimenti Informati» spiega in modo completo dove poter ricevere i prospetti informativi. In generale il modo più semplice è farne richiesta direttamente all’intermediario (ad esempio una banca o una società finanziaria) che si occupa del collocamento dei titoli; frequentemente, inoltre, l’intermediario pubblica il prospetto sul proprio sito web. Inoltre si può venire in possesso del prospetto anche scaricandolo del sito web della Consob (www.consob.it), dove questo viene depositato e messo a disposizione del pubblico, o scaricandolo dal sito web dell’emittente (oppure richiedendolo presso la sua sede legale). In ogni caso, entro il giorno successivo alla pubblicazione del prospetto, l’emittente pubblica un avviso tramite uno o più quotidiani a larga diffusione, spiegando in che modo il prospetto sia stato reso disponibile e dove è possibile trovarlo. Il prospetto viene messo a disposizione del cliente solo dopo la conclusione dei controlli effettuati dalla Consob. Una volta pubblicato, il prospetto ha una validità di 12 mesi, ma può venire integrato di ulteriori informazioni attraverso un “avviso integrativo”, nel qual caso i 12 mesi partono dalla data dell’ultima integrazione di informazioni.

Prospetto informativo.È il documento attraverso il quale chi intende effettuare un’offerta d’investimento – ad esempio una società che offre i propri titoli azionari al mercato nel momento in cui si quota in Borsa – comunica all’Autorità di vigilanza (la Consob) e al mercato (risparmiatori compresi) le caratteristiche dell’operazione che vuole realizzare. Il prospetto contiene informazioni relative all’emittente, alle caratteristiche degli strumenti offerti e ai rischi connessi all’operazione. La finalità è quella di permettere al cliente, attraverso un’analisi dei risultati economici dell’emittente e delle sue prospettive, di maturare un giudizio corretto sull’investimento che intende effettuare, nonché di comprendere i diritti derivanti dall’adesione all’offerta. Sebbene i prospetti informativi non presentino tutti le stesse caratteristiche e varino a seconda dello strumento finanziario proposto, presentano comunque tre sezioni: documento di registrazione, nota informativa e nota di sintesi. Nota informativa. Nella nota informativa si trovano le informazioni sugli strumenti finanziari, sui rendimenti previsti, sui motivi dell’offerta e sui rischi dell’operazione.Nota di sintesi.La nota di sintesi è una sorta di introduzione all’operazione d’investimento che con un linguaggio non tecnico, semplice e facilmente comprensibile riassume i rischi e le caratteristiche essenziali dell’investimento.Consob. Commissione nazionale per le società e la Borsa: è un’autorità amministrativa indipendente che svolge funzioni di regolamentazione e vigilanza sul mercato mobiliare italiano, al fine di garantire la tutela degli investitori e sviluppare l’efficienza e la trasparenza del mercato stesso. Esercita la sua funzione di controllo sia nei confronti di chi gestisce il mercato sia nei confronti dei soggetti, emittenti o intermediari, che vi agiscono all’interno.Emittente. È il soggetto che, per realizzare dei progetti o svilupparsi su nuovi mercati ovvero per migliorare la sua situazione finanziaria, decide di collocare sul mercato strumenti finanziari affinché vengano acquistati dal pubblico degli investitori, ottenendo in cambio capitale da reinvestire. Possono ricoprire il ruolo di emittente gli Stati sovrani, gli enti pubblici, le aziende e le banche.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.