Non profit

Una casa per i genitori dei ricoverati

L'Agop nasconde un grande progetto di solidarietà rivolta ai bambini malati di tumore e leucemia ed alle loro famiglie

di Carlotta Jesi

Agop vuol dire Associazione dei genitori di oncologia pediatrica del Gemelli. E dietro questa sigla, dal 1977, si nasconde un grande progetto di solidarietà rivolta ai bambini malati di tumore e leucemia e alle loro famiglie. L?associazione nasce infatti con lo scopo di pagare le spese di vitto e alloggio alle famiglie italiane costrette a spostarsi a Roma per far curare i loro bambini nella Divisione di oncolgia Pediatrica del Policlinico Gemelli. È qui che oggi vengono curati oltre quattrocenti bambini che provengono da ogni parte d?Italia e dall?Europa dell?Est. Per dare loro una speranza di vita i circa 30 soci di Agop e molti volontari finanziano la ricerca scientifica, borse di specializzazione destinate ai medici e attività ricreative in corsia. Ma anche due grandi case accoglienza per le quali Agop paga l?affitto e dove le famiglie dei bambini malati vivono gratuitamente durante la degenza dei loro figli. Un?iniziativa resa possibile da raccolte fondi, donazioni private e molto impegno cui l?anno scorso è stato assegnato il ?Premio Paolo VI per la Bontà?. Per i piccoli ospiti del Gemelli si è mobilitata anche la Banca d?Italia, grazie a cui oggi l?ospedale ha nuovi laboratori, e il Comune di Roma. Che ha loro regalato sette ettari di un parco pubblico ribattezzato ?bosco della speranza?. I genitori di Agop vi hanno piantato dei giovani alberi che simboleggiano il diritto alla vita di ogni essere umano. Il diritto che vogliono garantire a tutti i bambini malati e per cui ogni giorno lavorano.

La scheda
Nome: ASS. DEI GENITORI DI ONCOLOGIA PEDIATRICA
Indirizzo: largo Agostino Gemelli 8, c/o Div. Oncologia Pediatrica 00168 – Roma
Telefono: 063058203
Presidente: Benide Mauri
Scopo: Promuovere la ricerca e il sostegno alle famiglie
Anno di nascita: 1977

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.