Non profit

Una Giornata per il volontariato sociale

Domenica 20 giugno a Maranello un appuntamento dedicato al mondo delle associazioni

di Redazione

Un convegno, presso l’Auditorium Enzo Ferrari, per parlare delle nuove sfide che il volontariato dovrà affrontare nell’immediatofuturo, ma anche un pranzo di solidarietà il cui ricavato sarà devoluto al progetto “Verso un futuro Pro SLA in ricordo di Virgilia Santandrea”, in vista del 21 giugno, Giornata mondiale per la SLA. Questi gli appuntamenti della Giornata del volontariato sociale in programma a MAranello (Mo) domenica 20 giugno.
«Vorremmo che quella di domenica fosse una giornata aperta e partecipata non solo dagli addetti ai lavori» ha detto l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Maranello, Francesco Cigarini, «ma da tutti i cittadini, e in particolare da coloro che sono curiosi di capire che piega prenderà la nostra società nel futuro: quello di domenica vuole essere un momento di riflessione sull’assetto sociale attuale e su quanto potrebbe accadere nei prossimi anni. Intanto un primo obiettivo è già stato raggiunto: la giornata di domenica è nata da un progetto compartecipato in ogni suo passaggio che ha portato alla collaborazione diretta tra amministrazione, associazioni di volontariato e commercianti».
Saranno presenti con stand informativi queste associazioni: Acat, Admo-Aseop, Aigvs, Aism, Alecrim World, Anffas, Anmic, Anolf, Ant, AsssDe, Avap di Maranello, Avis- Aido, Avo, Auser, Chernobyl, Comitato Orti per Anziani, Croce Rossa Italiana delegazione di Maranello, Hewo Modena, In-contromano, Sos Mama, Amici del Cavallo, Traumi cranici, Unitalsi, AssiSLA e il BeNe con il Comune di Maranello, Centro servizi per il volontariato sportello di Sassuolo.  Sarà presente lo stand gastronomico gestito dai volontari dell’associazione Soli.do’ (il ricavato sarà devoluto a favore del progetto “Verso un futuro Pro S.L.A. in ricordo di Virgilia Santandrea”). Per informazioni: tel. 0536.240016

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.