Cultura
Una legislazione fiscale lunga dieci anni
10 anni di onlus/ Dalla legge 460/1997 che istituisce le onlus al 5 per mille passando dalla +Dai -Versi. Un decennio importante ma fin troppo fiscale
di Redazione
Quello che si chiude è un decennio di super produzione legislativa, soprattutto fiscale. Ecco le tappe del decennio inaugurato dalla legge 460/97.
4 dicembre 1997 il Parlamento approva il decreto legislativo n. 460 che, dopo anni di battaglie, istituisce le onlus e riordina la disciplina tributaria degli enti non commerciali.
26 settembre 2000 un decreto del presidente del Consiglio dei ministri (allora, Giuliano Amato) istituisce l?Agenzia per le onlus. Il primo a presiederla è il professor Lorenzo Ornaghi.
7 dicembre 2000 è approvata la norma che disciplina le associazioni di promozione sociale. Il testo della legge n. 300 è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2000.
21 marzo 2001 Un decreto della Presidenza del Consiglio regolamenta l?attività dell?Agenzia per le onlus, attribuendole «poteri di indirizzo, promozione, vigilanza e ispezione (…) e regolamentari per quanto concerne le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, terzo settore ed enti non commerciali».
14 novembre 2001 Con il decreto ministeriale n. 471 si stabiliscono le norme circa l?iscrizione (e la cancellazione) delle associazioni a carattere nazionale nel Registro nazionale delle associazioni di promozione sociale (istituite l?anno precedente).
14 marzo 2005 Il decreto n. 35 (pubblicato due giorni dopo sulla Gazzetta ufficiale) istituisce la +Dai -Versi. Il decreto è poi convertito, con modifiche, nella legge n. 80 del 14 maggio 2005.
23 dicembre 2005 La legge n. 266, la Finanziaria per il 2006, introduce, a titolo sperimentale, il 5 per mille.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.