A lla mostra di Giovanni Bellini a Roma, ci sono decine di capolavori, ma mancano le grandi pale e i polittici veneziani. Le dimensioni li rendono infatti intrasportabili. E comunque quei capolavori sono “godibili” da chiunque, da sempre, al loro posto, ogni giorno. Questa constatazione di poco conto, porta a fare un’altra considerazione: che un tempo la concezione di “pubblico” era più ampia di quanto non sia oggi. Commissionare un’opera a un grande artista non significava portarsela necessariamente a casa ma lasciarla in uno spazio comunque pubblico, pur se destinato a consolidare la reputazione della famiglia committente. Ma tutti potevano vedere un Bellini dal giorno dopo che l’opera usciva dalla bottega. Imparate, ricchi, imparate.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it