Cultura

Una Mimosa per ogni marciapiede

L'associazione Mimosa, attiva sulle strade di Padova, aiuta chi vive il dramma della prostituzione.

di Lillina Moggio

Un impegno a 360 gradi quello dell?associazione Mimosa, attiva sulle strade di Padova per sostenere e dare una risposta concreta ai problemi di chi vive il dramma della prostituzione. Nata nel ?95 a Tencarola di Selvazzano Dentro, Mimosa ha l?obiettivo di costituire sul territorio una capillare rete di prevenzione, fondamentale per l?efficacia di qualsiasi tipo d?intervento. L?organizzazione del gruppo si fonda sull?operato di 4 unità di strada (UdS), ciascuna formata da due volontari che, una volta a settimana in orario notturno, distribuiscono opuscoli informativi stampati in più lingue sulle malattie sessualmente trasmissibili, preservativi e il numero di cellulare dell?associazione, a disposizione 24 ore su 24. A questo proposito le persone contattate in strada a partire da gennaio ?99 sono state 328, provenienti in gran parte dai Paesi dell?Est e dell?Africa. I volontari si impegnano ad accompagnare le ragazze nelle strutture sanitarie della zona e forniscono assistenza legale per la denuncia di maltrattamenti e per l?ottenimento del permesso di soggiorno. Ma è con l?accoglienza, prima presso la casa famiglia dell?associazione e poi con l?inserimento in strutture a carattere familiare, che avviene il primo passo verso l?autonomia e l?integrazione sociale. Da non dimenticare infine, la collaborazione con le autorità, le istituzioni pubbliche e private del territorio e la partecipazione a progetti sulle tematiche dell?immigrazione e della prostituzione minorile.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.