Cultura
Una moschea tra il sacro e il sostenibile
Finanziata dalla comunità musulmana di Cambridge, sarà la prima Moschea ecologica d'Europa
di Redazione
Sorgerà a Cambridge la prima moschea ecologia d’Europa. Costerà 13 milioni di sterline e sarà progettata dal famoso architetto Marks Barfield. Il design del progetto è stato ispirato dal Giardino dell’Eden. Gli interni sono stati affidati al professor Keith Critchlow, che oltre ad insegnare alla Prince’s School of Traditional Arts di Londra, è un esperto in arte islamica. «Sarà una struttura inclusiva, a zero impatto ambientale, rispettosa del vicinato e sicura» ha detto Tim Winter,alias Abdul Hakim Murad, chariman della commissione che gestisce il fondo finanziario della Moschea. «E’ arrivato il momento di incoraggiare i musulmani nel mondo a prendersi le proprie responsabilità in materia ambientale». La Moschea ecologica darà il buon sempio con pompe di riscaldamento d’ultima generazione e tetti “verdi” in grado gestire il deflusso dell’acqua, di migliorare la qualità dell’aria e di ridurre il consumo energetico. L’illuminazione sarà naturale.
La eco-Moschea avrà una capienza di 1000 persone. Oltre alle classiche aree diciate alle abluzioni, alla didattica e alla ricreazione dei bambini, saranno costruite una caffetteria e varie sale conferenze per le comunità di fedeli anche non musulmane. Non sarà solo un centro spirituale per i fedeli. La Moschea sarà anche un community center idoneo per incontri collettivi raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico e a piedi.
Sembrerebbe proprio un tuffo nel futuro. Invece, c’è molto della tradizione islamica in questo progetto così futuristico. Il Corano promuove l’idea che Dio abbia reso gli uomini e le donne di fede protettori della natura e della terra. La moschea ecologica contribuisce a rafforzare i principi ecologici dell’Islam, e riporta la memoria alla prima moschea nella storia dell’Islam, fatta con mattoni di fango e tronchi di palma.
La eco-moschea di Cambridge non sarà la prima al mondo. Il primato spetta alla Moschea di Al-Mawaddah, costruita a Singapore ed aperta ai fedeli nel maggio del 2009.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.