Prende il via un nuovo percorso di laurea triennale in Economia sociale alla facoltà di Economia dell?università di Bologna – sede di Forlì. «Il nuovo corso fornirà una preparazione economica molto solida, ma toccherà anche tematiche europee, microcredito e social enterprise. Ciò permetterà ai nostri laureati non solo di leggere in modo chiaro le dinamiche socio-economiche, ma anche di comprendere e attivare i meccanismi dell?innovazione culturale, civile ed imprenditoriale», afferma Giulio Ecchia, preside della facoltà di Economia.
Il nuovo percorso di studi è valorizzato da un forte incremento dell?attività di ricerca della facoltà sulle tematiche della cooperazione e del non profit.
Raimondello Orsini, presidente del corso di laurea in Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit aggiunge: «Gli studenti di Economia sociale studieranno in un contesto molto fertile anche dal punto di vista della ricerca e delle relazioni internazionali. Infatti, inaugureremo a breve un laboratorio di Economia sperimentale, una branca dell?economia di recente nascita che si propone di studiare il comportamento degli individui per mezzo di simulazioni di situazioni reali, quali lo scambio di beni, le donazioni, l?attività di cooperazione».
La facoltà di Economia dell?università di Bologna – sede di Forlì ha intensificato la propria attività seminariale, proponendo nella primavera 2007, in collaborazione con Aiccon, ben dieci incontri per il ciclo I workshop del non profit, di cui tre tenuti in lingua inglese da docenti dell?università della California e dell?università di East Anglia.
Saranno intensificate le relazioni internazionali e il progetto Erasmus, per mezzo di accordi di scambio e di ricerca con le università di Bordeaux, Barcellona e Mondragon. Nel corso degli ultimi anni la facoltà di Economia si sta muovendo per creare un ambiente vivace e stimolante per mettere studenti e mondo accademico a stretto contatto tra loro e con i colleghi di altri Paesi e con il mondo imprenditoriale.
Al termine della laurea triennale in Economia sociale, per chi volesse specializzarsi sarà possibile continuare il proprio percorso in un master di primo livello o in una laurea specialistica. L?ideale prosecuzione della laurea in Economia sociale sarà infatti la laurea magistrale in Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit.
Chi invece volesse entrare nel mondo del lavoro potrà candidarsi come coordinatore di iniziative sociali e spin-off innovativi nel terzo settore, impiegato, socio o quadro di imprese cooperative e organizzazioni non profit, responsabile del bilancio sociale, cooperante allo sviluppo e gestore di servizi sociali. Domande d?iscrizione entro il 31 dicembre.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.