Sostenibilità

Una salamandra a guardia della fiera a impatto zero

Il modello del polo fieristico romagnolo

di Redazione

La mascotte del 2011 è una salamandra dalla coda rossa. Un animale a rischio: «Ogni anno ne scegliamo uno e io ne realizzo un modello utilizzando materiale riciclato», premette Luciano Morselli, responsabile scientifico di Ecomondo e docente di Chimica dell’ambiente e dei beni culturali all’università di Bologna. La salamandra diventa così insieme testimonial e ammonimento circa i comportamenti presenti e futuri. Perché la salvaguardia dell’ambiente è interesse di tutti. Anche di Rimini Fiera, dove, assai per tempo, ci si è posti il problema di ospitare eventi il più possibile a impatto zero (ottenendo la certificazione ambientale Uni En Iso 14001:2004, anche per alcuni stand).
«Se non proprio impatto zero questa almeno è la tendenza», spiega il professore, «nel senso che abbiamo adottato una serie di accorgimenti per limitare il consumo elettrico e ci siamo dotati di impianti fotovoltaici che consentono un risparmio di 40 tonnellate di anidride carbonica». Non solo: anche il condizionamento e il riscaldamento sono realizzati grazie a tecnologie sofisticate che consentono di adoperare il 50% di energia in meno, mentre le fontane e le piscine interne, le 1.500 piante e i 30mila metri quadri di tappeti erbosi sono curati con acque di falda superficiale. Inutile forse precisare che la raccolta è più che differenziata e che anche ai ristoranti interni ai 16 padiglioni si raccomanda fortemente di proporre cibo a km zero.
«Si è cercato di far sì che all’interno della struttura ci fosse una sostenibilità coerente fra tutti gli aspetti. Del resto a Rimini Fiera si svolgono molte manifestazioni che mirano a proteggere e tutelare l’ambiente. Potevamo non farci carico di questa sensibilità?». Certo che no. Tanto più che gli investimenti iniziali (resi possibili dalla convergente volontà degli enti locali, e cioè Comune e Provincia che, assieme alla Camera di commercio, detengono ognuno il 26,44% delle azioni) hanno “pagato” in termini di reputazione e di mercato. «Adesso intendiamo proporre agli alberghi che ospitano i nostri visitatori di adottare una sensibilità ambientale analoga alla nostra».
Il ragionamento è chiaro: rafforzare l’eco filiera su tutto il “pacchetto” fieristico e contemporaneamente diminuire ulteriormente l’impatto che centinaia di migliaia di persone possono produrre sul territorio (nel 2010 i visitatori sono stati quasi 1,7 milioni). «Con la stessa logica siamo riusciti a fare un accordo con Ferrovie dello Stato perché i treni che arrivano in città si fermino anche a Rimini Fiera. In questo modo i viaggiatori non hanno necessità di prendere un autobus o un taxi per raggiungere la manifestazione che li ha spinti nel nostro comune, si evita l’incremento del traffico e nello stesso tempo non si producono emissioni ulteriori».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.