Mondo

Una situazione gravissima. La peggiore dagli anni 90

Il commento di Adusbef e Federconsumatori

di Redazione

«Giunge oggi dall’Istat l’ennesima conferma alla gravissima situazione che avevamo prospettato da tempo». Così Adusbef e Federconsumatori commentano «il tracollo dei redditi delle famiglie del 2,8%, il peggiore dagli anni ’90». La dimostrazione, secondo le associazioni, che «la situazione in cui versa il Paese, è ben diversa da quella continuamente invocata dal “partito degli ottimisti”».

«Finalmente vengono smascherate le mistificazioni che ci hanno accompagnato per tutto il 2009 e che continuano tristemente ad accompagnarci» aggiungono. Secondo Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti di Federconsumatori ed Adusbef «si è persa l’occasione di mostrare la realtà sulle condizioni economiche del Paese e delle famiglie nel 2009, ma nel 2010 questo non deve assolutamente accadere, perchè, così facendo, le cose andranno sempre peggio». «È per questo», proseguono, «che non ci stancheremo di rivendicare delle misure tese a sostenere la domanda di mercato, che rappresentano l’unica via d’uscita in direzione di una ripresa dei consumi e dell’intera economia. Misure che», spiegano, «prevedano, in concreto: una detassazione per 1200 euro delle famiglie a reddito fisso, un blocco delle tariffe, che stanno pesando sempre di più sui bilanci delle famiglie italiane, con aumenti clamorosi per 761 euro annui».

 

 

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.