Ha 7 anni Chiara Castellani quando decide che da grande sarà medico missionario. Dopo il liceo non ha dubbi: si iscrive a medicina e si laurea in ginecologia al Gemelli di Roma. Ma invece che nell?Africa sognata da bambina, finisce in Nicaragua con il Mlal – Movimento laici per l?America Latina. Parte nel 1983. Nell?ottobre del 1989 è di ritorno a Roma. Rinasce prepotente il sogno di andare in Africa. Frequenta un corso di specializzazione in malattie tropicali ad Amsterdam e poi accetta l?invito dell?Aifo – Associazione italiana amici di Raoul Follereau che le offre di lavorare a Kimbau (Repubblica Democratica del Congo), villaggio a 500 chilometri dalla capitale Kinshasa, in un ospedale fantasma abbandonato dai belgi. L?associazione vuole realizzare un intervento per salvare tanti ?condannati a morte?, a cominciare dai bambini uccisi dalle epidemie e dalla malaria. L?Aifo affida a Chiara l?ospedale e il programma sanitario. Da allora Chiara Castellani è a Kimbau, un villaggio ormai in rete con la modernità. Poche settimane fa, La Stampa ha titolato un suo reportage sulla Castellani «Kimbau dal Medioevo al futuro».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.