Mondo

Un’accelerazione devastante

di Redazione

Quello del 6 aprile è stato un terremoto devastante. Sia dal punto di vista dei danni alle cose sia per i morti che si è portato con sé. L’Italia non è nuova ai fenomeni sismici rilevanti, è un Paese “turbolento”, in particolare proprio l’Abruzzo e la ormai tristemente celebre conca dell’Aquila, con la sua faglia di Coppito, zona rossa per eccellenza. Avezzano e la Marsica, poi, sono state ripetutamente colpite da eventi simili fin dal 1786 e successivamente nel 1904, nel 1915, nel 1943 e nel 1958.
La scossa delle 3.32 del 6 aprile non è stata con i suoi 5.8 gradi Richter (ottavo grado della scala Mercalli) delle più forti, se si considerano i terremoti che sconvolgono il Giappone e la California. Devastante invece è stata l’accelerazione, calcolata in quasi 1 g di potenza. L’accelerazione è la velocità con cui la scossa raggiunge la potenza massima, in sostanza la forza di impatto.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it