Il G8 inizierà l’8 luglio. Il primo giorno ci sarà l’incontro fra i membri del G8, il secondo giorno il vertice si allargherà alle principali economie emergenti, diventando un G14 con la partecipazione di India, Cina, Sudafrica, Messico, Brasile e Egitto, per poi passare a un formato ancora più largo con il Major economist forum sull’energia e i cambiamenti climatici che include anche Indonesia, Corea del Sud e Australia. La terza giornata sarà dedicata all’Africa: a Egitto e Sudafrica si aggiungeranno Nigeria, Senegal, Algeria, Libia, Etiopia, oltre ai rappresentanti dell’Unione africana. All’ultimo segmento del vertice, quello sulla sicurezza alimentare, ci saranno anche Spagna, Olanda e Turchia. Come sempre parteciperanno le istituzioni internazionali: Banca Mondiale, Fmi, Wto, l’Onu, l’Ocse, l’Agenzia internazionale dell’energia.
www.g8italia2009.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.