Welfare

Un’assicurazione per chi assume

Un'associazione milanese si propone come intermediatore fra i detenuti e le imprese

di Redazione

Un’idea per far incontrare il mondo del lavoro e quello del carcere. L’hanno avuta i volontari dell’associazione Incontro e Presenza che, in occasione di un ciclo di incontri intitolato «Dentro il carcere. Conoscere i protagonisti del mondo della detenzione», hanno deciso di presentare un manuale di istruzione per l’offerta lavorativa a detenuti ed ex detenuti intitolato Cercare in carcere. Obiettivo di questo libretto è favorire un reale reinserimento nella società di chi esce dal carcere. «L’idea è semplice: far incontrare questi due mondi dicendo agli imprenditori di non preoccuparsi, i rapporti coi detenuti li teniamo noi come associazione e in più offriamo una serie di aiuti pratici, come per esempio un nostro volontario che fa il commercialista e che si mette a disposizione per il disbrigo dell’iter burocratico», annuncia Andrea Silvani, vice presidente dell’associazione che dal 1986 opera nelle quattro carceri milanesi. L’associazione in pratica farà da tutor e si occuperà di selezionare e formare i detenuti-lavoratori.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.