Formazione
Underground, la guerra sottosopra
Che dire di un gruppo di uomini nascosti nei sotterranei di Belgrado dal 1941, per quasi mezzo secolo?
di Antonio Mola
Che dire di un gruppo di uomini nascosti nei sotterranei di Belgrado dal 1941, per quasi mezzo secolo? Lo spunto è surreale e, in chiave metaforica, si inserisce perfettamente in un contesto storico attraversato dagli eventi che portarono alla morte di una nazione, l?ex Yugoslavia, dal secondo conflitto mondiale a Tito fino alla recente guerra civile. Guardare Underground è un?esperienza: per la sua forza visionaria, per le musiche di Goran Bregovic e forse anche per la sua lunghezza (oltre tre ore, anche se la prima versione ne durava cinque e quaranta). Ma quello che, forse, rimane il miglior film di Kusturica merita una nuova visione a oltre dieci anni dalla Palma d?oro a Cannes. Collector?s edition, quindi, con aggiunta di backstage, interviste e commenti. Feroce e attuale più che mai.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.