Welfare

Un’estate favolosa… con le fiabe

L'associazione ogni sabato pubblica una favola da leggere con i propri bambini sotto l'ombrellone... perché alla fine tutti vissero "felici e diversi"

di Redazione

Una favola a settimana per un’estate favolosa. È questa la proposta di Aisac onlus che dal 7 luglio al 1 settembre pubblica una fiaba da stampare e leggere sotto l’ombrellone o sotto le stelle. L’iniziativa nasce da un lavoro sulle favole iniziato nel 2009 con un convegno dal titolo “E vissero tutti felici e diversi. Storie di diversità per grandi e piccini” e proseguito con alcuni progetti in cui adulti a bambini si sono raccontati attraverso lo strumento della fiaba vista come mezzo di comunicazione emotiva, di auto – educazione, di cura e di cultura.

Con l’iniziativa “Un’estate Favolosa!… con Aisac” si invitano le famiglia e scaricare dal sito dell’associazione ogni sabato una fiaba dei fratelli Grimm dei quali si celebra il bicentenario o di Rodari. L’invito rivolto a tutti è quello di realizzare fotografie o disegni legati alle favole lette.

L'associazione che si occupa dell'informazione e dello studio sull'acondroplasia, invita i propri soci a fare questa esperienza partendo dall’idea che «le fiabe ci offrono la possibilità di leggere, all’interno di ogni racconto, i diversi percorsi di vita che celano importanti tracce di quello che è stato il cammino dell’umanità, delle meraviglie e delle bellezze, ma anche delle ingiustizie e difficoltà cui l’uomo si è imbattuto e per cui ha cercato dentro di sé le risorse e le risposte per “crescere” e per vivere bene» come spiegano dall’Aisac.
Il periodo estivo è visto come un momento privilegiato in cui ci si può dedicare maggiormente a se stessi e ai propri bambini e «leggere una fiaba insieme significa davvero “crescere” insieme».

I primi due racconti dei fratelli Grimm pubblicati sono stati “L’Asinello” e “Le tre piume”. Tra i titoli ci saranno, per esempio, sempre dei fratelli Grimm “Pelle d’orso” e “Gli uomini di burro” di Gianni Rodari.
«Per i nostri bambini e per i loro genitori  è importante lavorare su tematiche quali l’apparenza» spiega Chiara Provasi di Aisac «per questo abbiamo selezionato favole che facciano lavorare su questo genere di tematiche».

Le prossime favole saranno pubblicate sul sito di Aisac  nei sabati 21 e 28 luglio, 4 – 11- 18 e 25 agosto per chiudere sabato 1 settembre. A settembre poi si valuteranno i materiali di ritorno: foto, disegni e commenti.
 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.