Nome associazione: Comitato Italiano per l?UNICEF Onlusn Indirizzo: via Palestro, 68 – 00185 Roman Telefono: 800.745000 (numero verde) n Web: www.unicef.it n mail: comitato@unicef.itn Codice fiscale: 01561920586
perché chiediamoil 5 per mille
I bambini devono essere protetti, amati, curati. Il nostro impegno è di garantire a ciascun bambino il diritto alla propria infanzia con una buona istruzione, proteggendolo da maltrattamenti, sfruttamento e violenza, e combattendo la diffusione dell?Hiv/Aids.Sopravvivenza. Donare il 5 per mille all?UNICEF significa raggiungere l?infanzia di 156 Paesi in cui portiamo avanti progetti di sviluppo che rispondono ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie. Significa sostenere azioni indispensabili per la sopravvivenza dei bambini, che siano semplici come la somministrazione di vaccini o complesse come la costruzione di pozzi. Donare il 5 per mille all?UNICEF significa rinforzare i principi e i valori contenuti nella Convenzione sui diritti dell?infanzia e mettere i diritti dei bambini al centro delle politiche. Il nostro compito è quello di influenzare le scelte politiche per trasformare in realtà le idee più semplici.La pace. Donare il 5 per mille all?UNICEF significa promuovere la pace, impegnarsi per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e sostenere un?organizzazione che può contare soltanto su contributi volontari da parte di privati, aziende, fondazioni e paesi membri dell?Onu.
che cosastiamofacendo
In Italia, come in altri 35 Paesi economicamente avanzati, l?Unicef opera tramite un Comitato nazionale, 20 Comitati regionali, 99 Comitati provinciali e 45 Punti d?incontro animati da migliaia di volontarie e volontari. Lo staff. Nel mondo, migliaia di donne e uomini dell?UNICEF, per 4/5 costituiti da personale locale, lavorano per dare ai bambini la possibilità di nascere nelle migliori condizioni possibili.A lungo termine. Ci sono programmi di sviluppo nei settori più importanti per la vita del bambino: salute materno-infantile, nutrizione, istruzione, protezione da abusi e sfruttamento, prevenzione dell?Hiv/Aids.Emergenze. L?UNICEF è impegnato in 39 emergenze attualmente in corso nel mondo – che siano catastrofi naturali (dal Bangladesh al Messico) o conflitti (dall?Iraq al Sudan) – per garantire la sopravvivenza, la protezione e il benessere delle donne e dei bambini colpiti. Per citare alcuni esempi, forniamo alimenti terapeutici a bambini gravemente malnutriti, bustine di sali reidratanti come rimedio contro la diarrea, acqua potabile e prodotti per l?igiene a famiglie di sfollati.Sensibilizzazione. Ma L?UNICEF non si limita a questo. Per assicurare sostenibilità ai risultati concreti ottenuti con l?intervento diretto, conduce una continua azione di stimolo e supporto ai governi dei Paesi in cui opera, promuovendo l?adozione di politiche più attente ai bisogni dell?infanzia e dell?adolescenza e offrendo a tal fine un prezioso sostegno tecnico, finanziario e gestionale.
quali sonoi nostriprogetti
Ecco alcuni dei progetti di sviluppo dell?UNICEF sempre realizzati con numerosi partner. La collaborazione con le istituzioni e le popolazioni locali è fondamentale sia per la realizzazione dei progetti sia per la loro sostenibilità una volta terminati. Salute. Costruire pompe, pozzi e sistemi idrici in Ciad, dove appena il 42% della popolazione ha accesso a fonti d?acqua potabile. Assicurare la sopravvivenza e lo sviluppo sano dei bambini in Guinea Bissau e in Sierra Leone, tra i Paesi con i più alti tassi di mortalità infantile.Organizzare una campagna di vaccinazioni per raggiungere migliaia di bambini dopo un terremoto, come nel Sud-Est asiatico. Fornire assistenza medica e psicosociale ai bambini iracheni vittime della guerra. Assicurare la distribuzione di medicinali ai bambini e alle famiglie del Territorio Palestinese Occupato a dispetto delle restrizioni di movimento. Mitigare l?impatto dell?Aids sull?infanzia in Malawi, Mozambico e Nigeria, attraverso i servizi di prevenzione, i trattamenti pediatrici e la protezione sociale degli orfani. Educazione. Garantire scuola e protezione ai bambini di strada nella Repubblica Democratica del Congo e in Bangladesh. Nel corso delle emergenze, oltre ad agire con aiuti immediati ? cibo, tende, acqua, medicine ? operiamo anche con programmi per il ritorno alla normalità, iniziative di educazione alla pace e campagne di informazione contro il pericolo delle mine.
Comitato Italiano per l?UNICEF Onlus
CODICE FISCALE 01561920586
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.