Mondo
Unicef chiede voli gratis per gli aiuti
Appello alle compagnie aeree. Risposta record di Cargolux
di Redazione
L’Unicef ha lanciato un appello all’industria del trasporto aereo per ’’lo spazio di carico gratuito o fortemente scontato al fine di trasportare i rifornimenti di alimentazione d’emergenza per il Corno d’Africa’’.
’’Ogni mese, – spiega l’Unicef – ci sono 5 mila tonnellate di cibo terapeutico e supplementare nei magazzini di Belgio, Francia e Italia, abbastanza per nutrire 300 mila bambini affetti da malnutrizione acuta, c’e’ bisogno di arrivare a Nairobi nel piu’ breve tempo possibile. Cio’ significa trasporto aereo, estremamente costoso. Un jumbo jet carico, costa 350 mila dollari per il trasporto di 100 tonnellate di alimenti terapeutici dalla Francia a Nairobi, piu’ o meno equivalente al costo di un carico di alimenti’’. Nell’ultima settimana, Cargolux ha offerto per il trasporto di 107 MT dal Lussemburgo a Nairobi, e Alitalia, British Airways, Lufthansa, e UPS, Virgin, si sono proposte con offerte per il trasporto tra i 15 e i 50 MT a settimana per un periodo limitato.
’’Questo è un grande esempio del tipo di supporto che stiamo cercando – dichiara il Presidente Unicef Italia Vincenzo Spadafora – siamo grati per la generosita’ dimostrata da alcune compagnie aeree e speriamo se ne facciano avanti anche altre. Ci sono oltre 2,3 milioni di bambini affetti da malnutrizione acuta nel Corno d’Africa. Piu’ di mezzo milione morira’ se non avranno ricevuto aiuti del genere nelle prossime settimane. Con l’alimentazione terapeutica un bambino puo’ ristabilirsi nel giro di 4-6 settimane’’.
’’Per questo ci appelliamo al settore del trasporto aereo – ha concluso Spadafora – la situazione dei finanziamenti e’ terribile, mancano piu’ di 200 milioni di dollari al nostro appello’’.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.