Famiglia
Unicef: mortalità infantile spaventosa nel Darfur
Tra 6mila e 10mila i bambini che ogni mese muoiono ogni mese nella regione sudanese devastata dalla guerra civile
Migliaia di bambini muoiono ogni mese per malattie prevenibili o curabili, o in conseguenza delle violenze inferte loro durante gli attacchi ai villaggi e ai campi di accoglienza del Darfur (Sudan). La denuncia viene lanciata oggi dall’Unicef secondo cui i tassi di mortalita’ tra le popolazioni sfollate sono fino a 10 volte superiori ai livelli registrati per il resto della popolazione sudanese: ogni mese, tra le 6.000 e le 10.000 persone muoiono a causa del conflitto.
Allo stato attuale, sono circa 1,5 milioni i civili che risentono in modo diretto o indiretto della crisi in corso: oltre 1,2 milioni di persone sono sfollate all’interno del Darfur, altre 190.000, per sfuggire a violenze incessanti, hanno oltrepassato il confine con il Ciad, dove si teme l’arrivo di altri 30.000 profughi. I 2/3 delle popolazioni colpite sono costituiti da donne e bambini.
Sono le disastrose condizioni di vita dei campi di accoglienza – con temperature che di notte scendono sotto lo zero, scarso accesso ad acqua, cibo e generi di prima necessita’, carenza di servizi igienico-sanitari e condizioni igienico-ambientali insostenibili – a moltiplicare i pericoli di epidemie e malattie che, insieme a una malnutrizione in crescita costante, hanno prodotto un drammatico aumento della mortalita’ infantile. La diarrea acuta e’ legata al 75% delle morti tra i bambini; febbre, infezioni respiratorie acute e le ferite prodotte durante gli attacchi ai villaggi rappresentano le prime cause di mortalita’ infantile. I risultati di un’indagine nutrizionale, effettuata alla fine di luglio, indicano che il 20% dei bambini e’ affetto da malnutrizione moderata, il 3% da malnutrizione grave: in base alle nuove stime, circa 42.000 bambini necessitano di interventi di supporto nutrizionale, 7.000 di alimentazione terapeutica per il recupero di forme gravi di malnutrizione.
Per far fronte a questa drammatica situazione, l’UNICEF ha finora attivato 127 centri sanitari – in grado di fornire assistenza a oltre 950.000 persone – 60 centri nutrizionali che, tra aprile e la fine di agosto, hanno assistito 38.806 bambini malnutriti, vaccinato 2 milioni di bambini contro polio e morbillo, esteso l’accesso all’acqua potabile a 832.630 sfollati, costruito 30.000 impianti igienici; riabilitato 699 aule scolastiche a beneficio di 91.000 bambini.
L’8 settembre, – riferisce l’Unicef – dopo delicate trattative con i capi ribelli del SLA, e’ stata avviata nel nord Darfur – nelle aree sotto il loro controllo – una nuova campagna di vaccinazione contro polio e morbillo, per vaccinare oltre 150.000 bambini non raggiunti dalla campagna straordinaria di vaccinazione di giugno-luglio. Gli sforzi finora compiuti rischiano pero’ d’esser vanificati dal persistere delle violenze, che rendono necessaria una continua ri-programmazione degli interventi e un ammontare sempre piu’ ingente di risorse.
Finche’ gli attacchi alle popolazioni civili non cesseranno, difficilmente – avverte l’Unicef – sara’ possibile fornire loro assistenza e aiuti adeguati, invertendo la drammatica situazione attuale, che vede migliaia di donne e bambini vittime di abusi e violenze, costretti a vivere in condizioni di vita disastrose ed inumane.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.