Comitato editoriale
Univers@ability: un sito e una rivista per un nuovo approccio alla disabilità
Uno nuovo strumento per promuovere nell'intera società civile il nuovo approccio sulla disabilità basato sui diritti umani, civili e sociali e sulla Qualità di Vita.
di Redazione

Un sito e una rivista in formato e-book. Una vera e propria piazza virtuale per favorire l’incontro, il dialogo, la progettazione, la condivisione e attraverso cui migliorare la Qualità della Vita di tutti. Una rivista – diretta da Rossella Collina – che segue l’articolazione degli otto domini della Qualità di Vita. Nasce Univers@bility, una nuova iniziativa editoriale di Vannini Editoria Scientifica, di cui Anffas Nazionale è partner associato e di cui è socio il Consorzio La Rosa Blu.
Univers@bility è prima di tutto un progetto culturale di carattere universale, perché si occupa di tutte le disabilità, delle problematiche e potenzialità, così come dei diritti e delle opportunità ad esse collegate. L’obiettivo è quello di promuovere le relazioni, il dialogo e la condivisione di esperienze e buone prassi fra le persone con disabilità e i loro familiari nonché tra le associazioni e le rispettive federazioni di appartenenza nei confronti di enti e di Istituzioni operanti a livello locale, regionale e nazionale. A riferimento di tutto ciò vi è il forte ancoraggio ai paradigmi della Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) nonché ai domini della Qualità della Vita così come definiti e riconosciuti a livello internazionale. Uno strumento per promuovere nell'intera società civile il nuovo approccio sulla disabilità basato sui diritti umani, civili e sociali e sulla Qualità di Vita.
Il numero 0 ed il numero 1 della rivista Univers@bility sono liberamente consultabili online mentre il numero 2, la cui uscita è prevista per il mese di dicembre, sarà consultabile solo dietro registrazione e abbonamento. Info www.universability.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.