Non profit
Università: 10 assegni di ricerca grazie al 5X1000
Accade all'università di Urbino
di Redazione
Nel 2006 3.382 contribuenti hanno scelto di destinare il loro 5 per mille a favore dell?Università degli Studi di Urbino ?Carlo Bo?, con un importo complessivo di 157.394 euro e, come promesso, l?Ateneo lancia oggi il bando per 10 assegni di ricerca di durata annuale, finanziati con l?importo ricavato e destinati a promuovere le ricerche di altrettanti giovani ricercatori.
Gli assegni sono banditi in tutte le 10 Facoltà dell?Ateneo, sostenendo diverse aree di eccellenza: Economia aziendale, Farmacologia, Diritto canonico e diritto ecclesiastico, Museologia e critica artistica e del restauro, Lingue e letterature della Cina e dell?Asia sud-orientale, Psicologia clinica, Chimica analitica, Biochimica, Filosofia politica, Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Possono partecipare alla selezione dottori di ricerca o laureati da almeno due anni, esclusi i possessori di sola laurea triennale, i quali siano in possesso di idoneo curriculum scientifico e professionale comprovato da pubblicazioni, diplomi di specializzazione, attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea, conseguiti in Italia o all?estero o da altri titoli.
Il bando di selezione pubblica, che scade il 26 marzo, è scaricabile dal sito www.uniurb.it/assegnidiricerca.
L?attribuzione degli assegni avverrà nel corso di una pubblica cerimonia che si terrà presso l?Ateneo il 24 aprile alle ore 12:00.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.