Volontariato

Università: le prime lauree internazionali

Sono riconosciute e spendibili sia in Italia che all'estero, senza necessita' di esami aggiuntivi o di riconoscimenti burocratici di equivalenza

di Carmen Morrone

Questa e’ la laurea congiunta, un titolo di studio che per la prima volta l’ateneo di Palermo conferira’ lunedi’ prossimo, 10 luglio alle 11 nella Sala Magna dello Steri ai primi tre giovani che hanno seguito il percorso di studi universitario tra Palermo e l’Universite’ de Marne-la-Valle’e, in Francia.

La laurea congiunta italo-francese in Informatica tra i due atenei e’ stata attivata a partire dall’anno accademico 2004-2005 e finanziata dall’Universita’ italo-francese (Uif) nell’ambito del programma ”Vinci”. I tre studenti, Stefano Alletti, Alessandro Siragusa e Filippo Utro, otterranno congiuntamente la licence d’Informatique presso l’Universite’ de Marne-la-Valle’e e la laurea triennale in Informatica dell’ateneo di Palermo. Alla cerimonia sara’ presente una delegazione dell’ateneo francese (il vicepresidente Michel Roussignol, il direttore delle relazioni internazional Pierre-Andre’ Picon, il coordinatore del progetto ”laurea congiunta” Jacques Desarmenien) e una rappresentanza dell’Universita’ di Palermo, con il rettore Giuseppe Silvestri, il preside della facolta’ di Scienze Francesco Raimondo, il responsabile dell’ufficio Relazioni internazionali Pasquale Assennato, il presidente del corso di laurea in Informatica Vito di Gesu’, il coordinatore del progetto per Palermo, Antonio Restivo.

Il progetto prevede che ogni studente frequenti i primi due anni presso l’Universita’ di provenienza e il terzo anno presso la sede partner, in questo caso quella di Marne-la-Vallee’. Ognuno dei due atenei riconosce l’equivalenza dei primi due anni della licence/laurea triennale svolti presso l’altra sede, un riconoscimento che avviene a seguito di una analisi dettagliata dei contenuti dei corsi per stabilire l’equipollenza tra gli insegnamenti impartiti nei due Paesi. Per ottenere il doppio diploma lo studente deve sostenere con successo, presso la sede ospitante, esami corrispondenti a un numero minimo di 30 crediti. Sono anche previsti scambi di docenti. Ogni anno accademico vengono selezionati, da ciascuna delle due universita’, un certo numero di studenti interessati al conseguimento del doppio diploma, in funzione delle risorse disponibili. Per l’anno accademico 2004-2005 hanno partecipato al progetto sette studenti dell’Universita’ di Palermo, e per l’anno 2005-2006 cinque studenti.
www.unipa.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.