Cultura
Università: sacerdoti a scuola di esorcismo
Iniziativa dell'ateneo Regina Apostolorum: "siamo preoccupati per il diffondersi del satanismo fra i giovani"
Un corso teorico e pratico, per sacerdoti su satanismo, esorcismo e preghiera di liberazione: e’ quanto propone il pontificio ateneo Regina Apostolorum prendendo spunto dal fatto che alcuni episodi di cronaca ”devono rappresentare un campanello d’allarme per prendere sul serio un problema ancora troppo sottovalutato: l’aumento di interesse nei confronti del satanismo, soprattutto da parte dei ragazzi”.
Dall’ateneo spiegano che ”molti sacerdoti, nella loro attivita’ pastorale, si trovano ad affrontare questo problema. Il satanismo punta a rovesciare e distruggere quei valori che sono scritti nel cuore di ogni essere umano, al di l? di ogni cultura e religione. Punta a creare confusione tra i giovani, per costruire una specie di ‘societa’ al contrario’, senza regole morali, in cui il bene diventa male e il male diventa bene. Non a caso, il principale simbolo utilizzato dai satanisti e’ la croce capovolta. Esprime il rovesciamento di quei valori universali che dovrebbero unire l’umanita’: la pace, la speranza, la solidarieta’, la fratellanza, la caduta di ogni muro e confine”. A tutto questo si lega un altro ”tema delicato”: la ”possessione diabolica”. ”Una certa cultura cinematografica – spiega Carlo Climati, che sara’ uno dei docenti del corso – ha offerto negli ultimi anni una visione distorta e superficiale di questo argomento, contribuendo a creare confusione intorno ad una figura molto importante nella Chiesa Cattolica: quella dell’esorcista”.
Il corso e’ riservato ai sacerdoti e agli studenti di licenza in teologia che si preparano al sacerdozio: le lezioni inizieranno il 17 febbraio 2005 e si concluderanno il 14 aprile 2005. Tra i docenti ci sono alcuni tra i maggiori esperti, che affronteranno il tema da diversi punti di vista: aspetti antropologici, fenomenologici, sociologici (Cecilia Gatto Trocchi), aspetti biblici, storici, teologici (padre Pedro Barrajon), aspetti pastorali e spirituali (padre Francoise Dermine), aspetti liturgici (Don Gabriele Nanni), aspetti scientifici: medici, psicologici, naturali (Tonino Cantelmi), aspetti giuridici e legali (Mons.Velasio de Paolis, C.S., Marco Strano), testimonianze di esorcisti (padre Giancarlo Gramolazzo, padre Francesco Bamonte).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.