Famiglia

Università: studio sulla democrazia occulta

E' il tema della giornata di studio svoltasi ieri all'università della Calabria

di Redazione

”Lo spirito del tempo oggi potrebbe essere rappresentato dalla crisi della democrazia”. Cosi’ Giorgio Galli in conclusione della giornata di studi ”La democrazia occulta. Le armi dell’educazione e della comunicazione”, organizzata dalla Cattedra di pedagogia della comunicazione del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Universita’ della Calabria, con la collaborazione della European John Dewey Society ed il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza e di Sviluppo Italia Calabria. Nell’Aula Magna dell’Universita’ della Calabria, le autorita’ accademiche sono state presenti al gran completo dal Rettore Giovanni Latorre al Preside della Facolta’ di Lettere Franco Crispini al Presidente del corso di laurea di Scienze dell’educazione e Presidente dell’European John Dewey Society Giuseppe Spadafora, che ha seguito i lavori di tutta la giornata.

La relazione introduttiva e’ stata svolta da Mario Caligiuri, professore di pedagogia della comunicazione dell’ateneo calabrese e promotore dell’iniziativa, che ha sostenuto la necessita’ dell’educazione alla democrazia per avere cittadini non condizionabili dai poteri mediatici, economici e politici. Per il giornalista Maurizio Blondet la democrazia e’ in pericolo per la prevalenza di interessi economici gestiti da poche consorterie ai danni dei popoli.

Il politologo e professore Giorgio Galli, dopo una ampia analisi sulla nascita della democrazia dal Seicento ad oggi, ha individuato nel recupero delle radici rimosse una possibilita’ di superamento della crisi della democrazia, il cui funzionamento negli ultimi decenni e’ certamente peggiorato in tutto il mondo. Il giudice Rosario Priore ha sostenuto l’importanza di interpretazioni obiettive delle vicende storiche e politiche, per costruire una effettiva democrazia. Nel pomeriggio, i lavori sono ripresi con il direttore dei programmi radiofonici della Rai Sergio Valzania che ha parlato dell’evoluzione della societa’ occidentale legata alla comunicazione, declinata nelle sue varie forme.

Per Paolo Del Debbio, professore dello Iulm di Milano ed ancorman televisivo, la globalizzazione ha necessita’ di essere presto regolamentata. Ha concluso gli interventi il docente della Sorbona di Parigi Marco Dolcetta che ha evidenziato in modo suggestivo alcune componenti esoteriche, occulte e poco note delle vicende storiche del Novecento. Dopo il dibattito, le conclusioni sono state svolte da Mario Caligiuri. Contributi e immagini del convegno saranno la base di una pubblicazione con dvd. Secondo gli organizzatori questo potrebbe essere il primo di una serie di convegni periodici internazionali per approfondire il tema della democrazia occulta, a cominciare dal prossimo agosto con l’Universita’ d’Estate di Soveria Mannelli, diretta da Mario Caligiuri, Mimmo Barile e Florindo Rubettino.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it