Non profit
Up to youth, giovani di tutto il mondo a Torino
Il 29 e 30 aprile centinaia di ragazze e ragazzi discuteranno degli Obiettivi del millennio
di Redazione
Nell’Anno Internazionale della Gioventù si svolge il 29 e il 30 aprile a Torino (presso il circolo ricreativo comunale in corso Sicilia 12) il meeting “Up To YOUth!” promosso da Cisv e cofinanziato dall’Agenzia nazionale per i giovani insieme a Comune, Provincia e Co.Co.Pa, Coordinamento Comuni per la Pace. Previsto l’arrivo di giovani da tutta Italia, in rappresentanza di numerose associazioni della società civile, chiamati a riflettere insieme su come rilanciare l’impegno italiano per gli Obiettivi del Millennio.
Ad accoglierli i ragazzi del torinese che, forti dell’esperienza di “Torino capitale europea dei giovani 2010”, hanno chiamato a raccolta attraverso sessioni di skymeeting i coetanei di tutta Italia ma anche di Europa (Parigi, Bruxelles, Varsavia…), Africa (Burkina Faso) e America Latina (Venezuela). Laboratori, mostre, teatro, concerti, video e documentari realizzati da giovani film-maker, e workshop in cui il tema della cittadinanza attiva sarà declinato da 4 punti di vista che sintetizzano gli Obiettivi del Millennio: diritti, sostenibilità ambientale, legalità, cooperazione internazionale. Temi affrontati con specialisti del settore: Valeria Palumbo, caporedattore dell’Europeo ed esperta di questioni di genere, Maurizio Pallante, fondatore del movimento della decrescita felice, Pietro Buffa, direttore del carcere di Torino, Marco Scarpati, presidente di Ecpat, associazione contro lo sfruttamento minorile.
«L’intera iniziativa è stata pensata e organizzata dai giovani per i giovani» spiega Roberto Varone, coordinatore Cisv del progetto. «Un team di ragazzi e ragazze di varie associazioni hanno lavorato in questi mesi elaborando sia i contenuti sia le modalità di comunicazione delle attività, che culmineranno sabato 30 aprile in un “World cafè”: dialogo strutturato con politici e responsabili delle pubbliche amministrazioni, in uno scambio alla pari animato dai giovani. I ragazzi presenteranno suggerimenti e proposte concrete per attuare gli Obiettivi di sviluppo; e al termine del confronto verranno elaborate 10 linee guida.
Ogni sera avrà luogo un evento collaterale: venerdì 29, al Teatro Vittoria (v. Gramsci 2), ‘Voci del Tempo’ in concerto con brani di Fabrizio De Andrè sul tema della povertà. Per l’occasione si terrà un flash mob a favore della Campagna One billion hungry: le modalità saranno svelate solo prima dell’inizio, ma si consiglia di portare qualcosa di giallo e un fischietto. Sabato 30, presso Imbarchino (v.le Cagni 37) festa finale con aperitivo, mostre fotografiche, video e performance teatrali. Ingresso libero dalle 21. Il calendario completo delle iniziative si trova sul sito uptoyouth.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.