Sostenibilità
Uranio impoverito o povera popolazione?
Una conferenza il 10 marzo alle 18, alla Casa Melandri di Ravenna
di Redazione
Una serie di incontri sul tema della pace e della non violenza: li promuover a Racenna l’associazione di volontariato Villaggio Globale, con il patrocinio della Caritas diocesana, della Provincia e del Comune.
“Dal 1989 a oggi”, comunica l’associazione, “i conflitti armati nel mondo hanno provocato più di 11 milioni di rifugiati e 5 milioni di morti, l’80% dei quali sono vittime civili. Quello che proponiamo è una riflessione seria sulle implicazioni che derivano dall’utilizzo di materiale radioattivo nelle armi, e su alcuni effetti dell’intervento armato nei Balcani”.
Gli incontri iniziano sabato 10 marzo con la conferenza dal titolo: “Uranio impoverito o povera popolazione? Le consegeuenze ecologiche delle guerre contemporanee”. Si svolgerà dalle 18 in poi presso la Casa Melandri, Sala D’Attore, via Ponte Marino 2, Ravenna. Interverranno, fra gli altri, Mauro Cerenghini dell’Osservatorio permanente sui Balcani, Paolo Bartolomei del Comitato scienziati contro la guerra e il sindaco di Pancevo, Borislava Kruska.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.