Famiglia

Urbani: per arte italiana serve 1% del Pil

Il ministro promette il raggiungimento di queta soglia di finanziamenti entro 8 anni

di Gabriella Meroni

Per un’adeguata tutela e valorizzazione dei beni artistici e culturali ”l’Italia deve arrivare nell’arco di 7-8 anni a spendere lo 0,50% del Pil in termini di trasferimenti pubblici per arrivare all’1% unendo i trasferimenti di risorse private”.

La stima e’ stata fatta dal ministro per i Beni e le Attivita’ Culturali Giuliano Urbani durante la presentazione di una ricerca Doxa sugli ”italiani ed il loro patrimonio culturale”, presentata stamattina a Roma. ”L’Italia – ha spiegato il ministro – spende per i beni archeologici e culturali una cifra ridicolmente, pericolosamente bassa, pari allo 0,17% del Pil. Chi ha meno di noi in termini di beni culturali, spende piu’ di noi”. Commentato i dati del sondaggio Doxa, che sottolinea l’attenzione degli italiani verso le bellezze artistiche del Bel Paese, Urbani ha commentato che ”sapere che cresce l’attenzione del pubblico spinge a legittimare l’esigenza di destinare di piu’ a questo settore”. ”La crescita della domanda – ha concluso Urbani – e’ la pre-condizione indispensabile per fare di piu’ dal punto di vista dei finanziamenti”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.