Mondo
Usa: Bush lancia il servizio civile volontario di Stato
I pro e i contro del piano di Bush secondo il settimanale Economist
Nel suo discorso sullo stato della Nazione, il presidente degli Stati Uniti George Bush ha chiesto a tutti gli americani di dedicare due anni della loro vita agli altri partecipando al servizio nazionale volontario. Una specie di servizio civile che Bush vuole lanciare istituzzionalizzando gli Americorps: uno schema di volontariato, lanciato da Bill Clinton, con cui circa 50 mila giovani ogni anno lavorano full time presso organizzazioni non profit e ottengono 4,752 ogni 18 mesi di servizio per pagarsi le rette dell’università. Bush intende trasformare gli Americorps in un corpo di volontari di stato ampliando il numero delle persone coinvolte e aumentando il budget del 50%. Oltre ai giovani, Bush vuole coinvolgere i pensionati: chiunque farà da tutor a un bambino per 500 ore, potrà ottenere una borsa di studio con cui mandare al college un suo nipote.
La proposta di Bush non convince il settimanale inglese Economist: «Per far funzionare il suo piano, il presidente dovrebbe convincere milioni di associazioni e ong a lavorare con la burocrazia federale». Come dire: federalizzare il volontariato, assoggettandolo alla burocrazia di Stato, equivale ad affossarlo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.