Mondo
Usa, cinque stelle alletica
New York,il 37% dei fondi socialmente responsabili hanno ricevuto la massima valutazione di Morningstar.
di Redazione
Tre sono le strategie che compongono il mondo dell?investimento responsabile: lo screening etico, l?attivismo degli azionisti e l?investimento in comunità. Lo screening di eticità dei titoli finanziari è la strategia più conosciuta e utilizzata. L?anno scorso, negli Stati Uniti, quasi la totalità dell?ammontare complessivo del patrimonio gestito secondo principi etici – cioè il 99% – risultava investito in base a questo vaglio. A sua volta, questo patrimonio era investito per il 93% in separate accounts – patrimoni gestiti per conto di organizzazioni di vario genere e di singoli individui – e per il restante 7% in fondi comuni di investimento.
Che cosa vuol dire screening etico? Vuol dire selezione dei titoli finanziari su cui investire in base a criteri di responsabilità sociale e/o ambientale. Gli investitori etici cercano, in questo modo, oltre al rendimento finanziario, anche di contribuire allo sviluppo di attività economiche virtuose. La definizione di virtù, in questo caso, come forse è facile immaginare, non è univoca, ma può variare da investitore a investitore, da gestione a gestione, da un fondo di investimento all?altro, ed essere diversa a seconda dell?area geografica e culturale cui ci si riferisce. Di solito la selezione viene attuata utilizzando più criteri alla volta.
Per quanto riguarda i separate accounts, è comunque difficile avere informazioni dettagliate sui criteri di scelta e sulle strategie di investimento adottate, perché sono appunto patrimoni privati. L?investimento basato sullo screening di eticità, come abbiamo appena visto, cerca di coniugare rendimento finanziario e responsabilità sociale e ambientale. La competitività di una strategia di investimento viene solitamente definita in base a parametri come il rendimento, il rischio e i costi di gestione. Per quanto riguarda i fondi di investimento, ad esempio, esistono società che si occupano di valutarne la competitività proprio in base a questi tre parametri. Morningstar, una società che valuta la performance dei fondi di investimento, ha attribuito le valutazioni più elevate, (espresse in quattro o cinque stelle, in una scala che va da uno a cinque) al 37% di fondi sri degli Stati Uniti, mentre per l?intero universo dei fondi statunitensi lo stesso punteggio è stato raggiunto dal 32%. Questo è quanto ha diffuso il Social investment forum a gennaio.
Altri due elementi che testimoniano della vitalità di questa strategia di investimento: l?andamento del patrimonio totale investito in portafogli etici e la raccolta netta dei fondi sri. Il patrimonio totale investito in portafogli etici (fondi di investimento e separate accounts) è cresciuto negli ultimi due anni del 7%, passando da 2.006 miliardi di dollari nel 2001 a 2.143 nel 2003. Nello stesso periodo si è registrata una riduzione del 4% dell?ammontare del patrimonio gestito da professionisti. Inoltre, secondo i dati divulgati dalla società Lipper, i fondi di investimento sri hanno realizzato una raccolta netta di 1,5 miliardi di dollari nel 2002, mentre per l?intero universo dei fondi di investimento si realizzava, nello stesso periodo, una raccolta netta negativa di 10,5 miliardi.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.