Mondo

Usa e Cina a braccetto contro i terroristi islamici

Washington ha inserito nella lista nera l'Etim, la formazione islamica degli uiguri. Pechino gongola.

di Redazione

Gli Stati Uniti hanno inserito il Movimento Islamico del Turkestan orientale (Etim) nella lista delle organizzazione terroriste. Una decisione che sposa la linea cinese secondo la quale vi e’ un collegamento fra il terrorismo islamico internazionale e il movimento indipendentista nella provincia cinese nord occidentale dello Xinjiang, abitata dalla minoranza musulmana degli uiguri, e che non a caso e’ stata annunciata oggi a Pechino dal sottosegretario di Stato americano Richard Armitage.

Dopo un attento esame, ha dichiarato oggi Armitage, Washington ha concluso che l’organizzazione si e’ resa responsabile di attacchi contro civili innocenti e per tanto l’ha inserita nella lista delle organizzazioni terroriste per bloccarne i finanziamenti. Il sottosegretario ha tuttavia sottolineato la necessita’ di rispettare i diritti umani delle minoranze, in particolare degli uiguri.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.