Quasi nove volte su dieci negli Stati Uniti sulle tavole si trovano falsi Parmigiano Reggiano e Grana Padano. Lo sottolinea la Coldiretti, commentando l?allarme lanciato dall?Ice sulla concorrenza sleale determinata dal falso Made in Italy alimentare. La diffusione dell??italian soundin?, cioè quello che suona italiano ma spesso non lo è, toglie spazio alle esportazioni di Parmigiano Reggiano e Grana Padano negli Usa che raggiungono appena il 13% della produzione statunitense di ?parmesan?: il caso più eclatante di imitazione dei prodotti alimentari nazionali tipici sul mercato Usa. ?Negli ultimi venti anni – evidenzia la Coldiretti – si è registrato un vero boom dei “falsi” formaggi italiani negli Stati Uniti dove la produzione di parmesan, ricotta, provolone, mozzarella e romano cheese rigorosamente Made in Usa è quasi triplicata e oggi le importazioni dall?Italia dei prodotti originali sono in quantità appena il 2 per cento delle imitazioni realizzate localmente?. Le esportazioni di formaggi dall?Italia negli Usa hanno superato di poco le 30mila tonnellate, oltre 8mila tonnellate delle quali per Parmigiano e Grana, mentre la produzione statunitense delle imitazioni ha raggiunto quasi 1,7 milioni di tonnellate. ?Di queste, 1,3 milioni di tonnellate vengono vendute come mozzarella, 120mila come provolone, 111mila come ricotta, 60mila come parmesan e 15mila come romano cheese. Si tratta – continua la Coldiretti – del risultato di una crescita ininterrotta (nel 1985 la produzione era pari complessivamente 650mila tonnellate) realizzata nonostante le trattative in corso nel WTO per tutelare dalle usurpazioni nel commercio internazionale le denominazioni di prodotti con caratteristiche specifiche legate all’origine?.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it