Cultura

Usa: un milione di persone in piazza contro legge su immigrazione

Già ieri centinaia di migliaia hanno manifestato contro la bozza di legge che mira a contrastare l'immigrazione clandestina.

di Redazione

Oltre un milione di persone, immigrati clandestini e non, ma anche cittadini americani, sono attesi oggi nelle piazze e nei parchi degli Stati Uniti, per proseguire la protesta contro l’ipotesi d’un giro di vite anti clandestini che renderebbe tutti gli immigrati illegali dei criminali. Una bozza di legge del genere e’ gia’ stata varata dalla Camera di Washington, mentre un testo del Senato, incline a regolarizzare la posizione dei clandestini, e’ stato bloccato da contrasti tra maggioranza e opposizione.

Oggi, la manifestazione piu’ attesa e’ in programma a Washington sul Mall, la spianata dei monumenti, dove gli organizzatori prevedono la presenza di 200 mila persone. Altri grossi appuntamenti sono previsti in Florida, Georgia, California. Jaime Contreras della National capital Immigration Coalition dice che gli immigrati confluiti nella capitale federale chiedono al Congresso, che non e’ pero’ riunito – e’ in vacanza, per Pasqua – di riconoscere loro la dignita’ e il rispetto che meritano.

Ieri, diverse centinaia di migliaia di persone hanno manifestato a Dallas, dove la polizia ha valutato la folla a mezzo milione, e in numerose altre citta’ di California, New Mexico, Oregon, Utah, Alabama, Minnesota e Michigan. A San Diego, i manifestanti sono stati circa 50 mila. A Birmingham, il corteo ha seguito il percorso delle manifestazioni per i diritti civili negli Anni Sessanta.

In alcune localita’, vi sono state contromanifestazioni da parte di gente favorevole a risolvere in modo drastico il problema dei clandestini. Ma non vi sono stati incidenti di rilievo: ovunque, le bandiere messicane e di altri Paesi si sono mescolate a quelle Usa.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.