Leggi
Usura: il governo aiuti le imprese
Dal 1991 al 1997, ben 370 mila imprese sono state costrette alla chiusura
di Redazione
Dal 1991 al 1997, ben 370 mila imprese sono state costrette alla chiusura, strangolate dal racket. A Catania e Palermo otto negozi su dieci sono costretti a pagare il ?pizzo?, a Reggio Calabria, Bari e Napoli cinque esercizi commerciali su dieci pagano la tangente, con punte addirittura del 100 per cento in periferia. Vengono regolarmente taglieggiati 140 mila operatori solo nel settore commerciale, per un volume di affari di circa ottomila miliardi. A citare i dati sull?usura è Salvatore Marino di Alleanza nazionale che, con un?interpellanza rivolta il 15 maggio scorso al ministro dell?Interno, Giorgio Napolitano, chiede un impegno immediato del governo per fermare un fenomeno che di fatto paralizza il mondo economico-imprenditoriale, soprattutto nelle regioni del Centro-sud Italia, in attesa della definitiva approvazione della riforma della legge anti-racket, che è ora all?esame del Senato.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.