Sostenibilità
Valentina Rizzi: «Nel parco del Ticino sulle ali di una cicogna bianca»
Ventitrè anni e tanto amore per la natura sono due note caratteristiche di Valentina Rizzi, da alcuni mesi volontaria nellassociazione Olduvai onlus di Milano
Ventitrè anni e tanto amore per la natura sono due note caratteristiche di Valentina Rizzi, da alcuni mesi volontaria nell?associazione Olduvai onlus (www.cicognabianca.it) di Milano, per la quale cura l?ufficio stampa. L?associazione, che gestisce alcune attività a Zerbolò nel Parco del Ticino, promuove la campagna Cicogna bianca, programma nazionale di conservazione di questo uccello migratore.
Come hai conosciuto Olduvai onlus?
Durante lo stage per l?università. A scienze politiche avevo scelto l?indirizzo in Cooperazione allo sviluppo, ma ero anche interessata alla necessità di educare e sensibilizzare alla cura della natura. Mi ha affascinato l?idea di fare culturale ambientale a pochi passi dalla città.
Olduvai opera nel Parco del Ticino, ma l?attività dell?ufficio stampa è a Milano…
Può sembrare che il mio volontariato sia un po? anomalo, perché mi occupo della promozione degli eventi, ma se uno vuole restare a contatto con l?ambiente e difenderlo, può farlo anche così.
Hai fatto esperienze di volontariato prima?
Sì, con un?associazione aiutavo i bambini nel doposcuola e mi sono impegnata con i banchetti dell?Ail durante le raccolte fondi. Insomma, mi davo da fare. Poi, durante lo stage, ho incontrato Olduvai e mi sono fermata.
Che cosa ti piace di più di quello che fai?
Aiutare i milanesi, e non solo, a riscoprire il piacere della natura nel vicino Parco del Ticino.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.