Politica
Valutazione del reddito di cittadinanza, Natale Forlani è il nuovo presidente
La ministra Calderone ha ricostituito il Comitato scientifico per la valutazione delle misure di contrasto alla povertà e del reddito di cittadinanza. Natale Forlani è il nuovo presidente. Entrano come esperti indipendenti anche Leonardo Becchetti e Cristiano Gori

Presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si è insediato il ricostituito Comitato scientifico per la valutazione delle misure di contrasto alla povertà e del reddito di cittadinanza. A presiederlo è Natale Forlani, in qualità di rappresentante del Ministro. Forlani – bergamasco, classe 1953 – è stato Segretario confederale della Cisl, amministratore delegato e poi presidente di Italia Lavoro e dal 2010 al 2012 è stato Direttore generale della Direzione dell'Immigrazione presso il ministero del Lavoro e delle politiche sociali e quindi dal 2015 al 2019 è stato componente del Collegio dei sindaci dell'Inps. Era tra gli estensori, insieme a Marco Biagi e altri autori, del Libro Bianco sul Lavoro. Forlani succede alla presidenza del Comitato scientifico per la valutazione delle misure di contrasto alla povertà e del reddito di cittadinanza a Chiara Saraceno, dimessasi nel novembre 2022.
Il Comitato scientifico ha il compito di monitoraggio e valutazione del reddito di cittadinanza, con un progetto di ricerca che prevede il ricordo della metodologia controfattuale. Con l’insediamento del nuovo Governo, è stata modificata la composizione del Comitato, di cui oggi fanno parte:
- il Direttore generale pro tempore della Direzione generale per la lotta alla povertà programmazione sociale, in rappresentanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Il Direttore generale presiede il Comitato in assenza del Presidente;
- il Direttore generale pro tempore o un suo delegato, in rappresentanza dell'Anpal;
- il Presidente pro tempore o un suo delegato, in rappresentanza dell'Inapp;
- il Direttore generale pro tempore o un suo delegato, in rappresentanza dell'Inps;
- dott.ssa Cristina Freguja, in rappresentanza dell'Istat;
- Prof. Leonardo Becchetti, in qualità di esperto indipendente;
- Prof. Giulio Maria Salerno, in qualità di esperto indipendente;
- Prof. Giancarlo Rovati, in qualità di esperto indipendente;
- Prof. Enrico Deidda Gagliardo, in qualità di esperto indipendente;
- Prof. Cristiano Gori, in qualità di esperto indipendente.
- Alle riunioni è altresì invitato permanente il Segretario Generale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Ai componenti del Comitato non è corrisposto alcun compenso, indennità o rimborso spese. Il decreto di nomina è stato firmato dalla ministra Elvira Calderone il 20 febbraio 2023.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.