Famiglia

Vaticano: un seminario sul disarmo integrale

Si terrà a Roma a Palazzo San Calisto, l’11 e il 12 aprile. Vi parteciperanno accademici, militari, esperti, ecclesiastici e rappresentanti della società civile di tutto il mondo.

di Emanuela Citterio

Un seminario sul ?disarmo integrale?. A promueverlo, in Vaticano, è il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace presieduto dal cardinale Renato Raffaele Martino. Il seminario, che vedrà la partecipazione di accademici, militari, esperti, ecclesiastici e rappresentanti della società civile di tutto il mondo, si terrà a Roma nella sede del dicastero a Palazzo San Calisto, l?11 e il 12 aprile.

L’iniziativa si ispira al concetto di disarmo proposto dalla dottrina sociale della Chiesa. Più precisamente, come Papa Giovanni XXIII: «l?arresto agli armamenti a scopi bellici, la loro effettiva riduzione, e, a maggior ragione, la loro eliminazione sono impossibili o quasi, se nello stesso tempo non si procedesse ad un disarmo integrale, se cioè non si smontano anche gli spiriti, adoprandosi sinceramente a dissolvere, in essi, la psicosi bellica» (Lett. enc. Pacem in terris, n. 61).

Su tali basi, la prima sessione sarà dedicata ad una riflessione etica e spirituale sul disarmo, e sulle condizioni per una geopolitica dello sviluppo e della pace. Nella seconda sessione si discuteranno alcune particolari questioni economiche e giuridiche, come il commercio internazionale delle armi, la sovrapposizione tra economia civile e militare, e la relazione tra disarmo e diritti umani. Nella terza sessione, conclusiva dei lavori, si discuterà il ruolo dei diversi soggetti chiamati a cooperare per un ?disarmo integrale?, cioè i soggetti governativi e non governativi e, non da ultimo, le religioni.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.