Mondo

Venezia città proibita, replica il Comune

La città lagunare e l'accessibilità ai disabili. Dall'Amministrazione una lettera di precisazione per www.vita.it

di Redazione

“La vicenda del quarto ponte sul Canal Grande non può legittimare chiunque a cancellare gli sforzi e i risultati raggiunti dal Comune di Venezia per rendere il centro storico della città più accessibile a tutti. Se gli autori dell’inchiesta avessero fatto un’indagine più accurata avrebbero scoperto che grazie al trasporto pubblico di navigazione il 70% della città lagunare è fruibile dalle persone con disabilità”

Il Comune di Venezia ha chiesto di pubblicare questa precisazione in merito all’articolo “A Venezia i ponti son tutti in salita”, in uscita con il nuovo numero di Vita magazine, da domani nelle edicole. In realtà l’articolo contiene già le informazioni riportate dall’Amministrazione nel suo comunicato. Nell’anticipazione pubblicata questa mattina sul nostro sito www.vita.it invece erano presenti alcune imprecisioni, dovute in particolare alla necessità della sintesi.

Cogliamo l’occasione per precisare che l’inchiesta non intende in alcun modo “cancellare gli sforzi e i risultati raggiunti dal Comune di Venezia”. Semmai sottolinea le difficoltà e le resistenze che il Comune stesso deve affrontare. Chiunque lo potrà verificare leggendo l’articolo in questione.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it