Non profit
Verona: master sulla csr solo annunciato
In Italia non ci sono abbastanza master sulla responsabilità sociale dimpresa
di Redazione
Caro direttore, sono un abbonato che utilizza la rivista soprattutto per motivi professionali (opero nel non profit), e le scrivo per informarla di uno strano avvenimento che mi ha visto protagonista. Per motivi di approfondimento teorico, avevo deciso di iscrivermi al master in Corporate governance e responsabilità sociale d?impresa dell?università di Verona.
Dopo la presentazione della domanda ho chiamato per sapere se la documentazione fosse completa e già allora un responsabile dell’Ufficio master mi aveva informato che risultava presentata solo la mia domanda e che forse ci sarebbero stati problemi di attivazione del master. A quel punto ho chiesto di parlare con un responsabile dell?area comunicazione che mi ha detto che l?università di Verona non promuove i suoi master ma li bandisce solamente.
Dopo qualche giorno dalla scadenza della presentazione delle domande ho chiamato per avere informazioni sull?attivazione del master, e in quell?occasione mi è stato detto che quest?anno il master non veniva attivato principalmente perché il direttore è diventato eurodeputato . Inutile negarle il mio rammarico, sia per non poter partecipare al master, sia per la motivazione riportata. Ritengo sia una cosa grave che in Italia non venga attivato un master sulla responsabilità sociale d?impresa. Di grave c?è anche la brutta figura per i partner del master (Avanzi e Unicredit).
Cordiali saluti Annibale Morsillo
Caro Morsillo, la ringrazio per la segnalazione. Devo però segnalarle che da qualche anno a Roma esiste un master sulla responsabilità sociale d?impresa promosso da due università private, Angelicum e Lumsa. Non è molto, soprattutto rispetto al tanto blaterare di csr, ma qualcosa c?è.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.